Questa escursione riguarda tutto il Monte Calino, vicino a Tenno. È come un balcone naturale che domina la Busa, come chiamano i locali la pianura del Basso Sarca, e il lago di Garda.
L'escursione si svolge interamente in ambiente naturale: prima sale attraverso i terreni agricoli ripidi intorno a Tenno e Calvola con i suoi caratteristici muri a secco. Poi entra nel bosco dove la vegetazione cambia con l'altitudine. È d'obbligo fermarsi al rifugio San Pietro, che è il fulcro dell'escursione e offre ottimo cibo e riposo.
Adiacente al rifugio San Pietro si trova una piccola chiesetta antica, un tempo eremo e luogo di pellegrinaggio.
L'escursione può essere abbreviata evitando la salita ripida da Tenno e lasciando l'auto all'incrocio per Ranciom/Treni dove è possibile parcheggiare gratuitamente. In questo modo si elimina la maggior parte della salita e l'escursione diventa una piacevole passeggiata nel bosco.
Per maggiori informazioni su percorsi, servizi (guide, rifugi, negozi ecc.) e alloggi a misura di escursionista: Garda Trentino - +39 0464 554444
Con una breve deviazione da Calvola, puoi raggiungere Canale di Tenno, uno dei borghi più belli d'Italia.
Il sentiero SAT 401 fa parte del Sentiero Frassati del Trentino, un percorso escursionistico inaugurato dalla locale SAT (Sezione di Trento del Club Alpino Italiano) nel 2011 e intitolato al Beato Pier Giorgio Frassati, che collega il santuario della Madonna delle Grazie ad Arco con il santuario di San Romedio in Val di Non. In totale sono 100 km e 4600 metri di dislivello, percorribili in 6/7 giorni senza difficoltà tecniche. Per ulteriori informazioni (in italiano) e il percorso completo visita il sito della SAT - Società degli Alpinisti Tridentini.
Consigli per la sicurezza
Queste informazioni sono soggette a inevitabili variazioni, quindi nessuna di queste indicazioni è assoluta. Non è possibile evitare del tutto di fornire informazioni imprecise o inesatte, dato quanto rapidamente possono cambiare le condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo motivo decliniamo ogni responsabilità per cambiamenti che l'utente può incontrare. In ogni caso, è consigliabile controllare le condizioni ambientali e meteo prima di partire.
Il sentiero SAT 401 inizia alla svolta sulla strada principale e procede verso Calvola, poi La Croce, e su una strada asfaltata fino all'incrocio dove continua su una strada parzialmente pavimentata verso Ranciom e Treni. Poi si svolta sul SAT 401 (Frassati), dirigendosi verso sud in direzione del Monte Calino. Dirigiti verso la vetta (1089 metri) e poi scendi sul SAT 401 fino al rifugio San Pietro.
Per il ritorno, dal rifugio prendi il sentiero SAT 406 fino all'incrocio con la strada asfaltata. Svoltando a destra, segui la strada principale finché non trovi di nuovo il sentiero SAT 401, che ti riporterà al punto di partenza.
Tenno è collegata dalla linea di autobus interurbani 211 (Riva del Garda - Tenno - Fiavè - Ponte Arche).
Attenzione! Gli autobus non sono molto frequenti!
Puoi raggiungere Tenno (circa 8 km da Riva del Garda) dalla strada principale strada statale 421 (seguendo le indicazioni per Tenno).
Parcheggio nel paese di Tenno in Via dei Laghi, vicino al parco giochi.
Devi indossare l’abbigliamento giusto e portare l’equipaggiamento adeguato quando vai a fare escursioni in montagna. Anche in uscite relativamente brevi e facili, assicurati di portare tutto il necessario per non trovarti in difficoltà se qualcosa prende una svolta imprevista, ad esempio se si scatena un temporale o se hai un improvviso calo di energia.
Cosa portare quando vai a fare un'escursione?
Il tuo zaino (per una gita di un giorno una capacità di 25/30 litri dovrebbe bastare) dovrebbe contenere:
Assicurati di indossare le calzature adatte al sentiero e alla stagione. Il terreno può diventare accidentato e roccioso sotto i piedi e un paio di scarponi da trekking ti proteggeranno dalle distorsioni. Quando è bagnato, un pendio erboso, una lastra rocciosa o un sentiero ripido possono essere pericolosi se non indossi le calzature adeguate.
E infine... non dimenticare di portare la macchina fotografica! Ti servirà per catturare gli splendidi panorami che incontrerai in tutto il Garda Trentino. E se vuoi, puoi condividere i tuoi ricordi con noi usando l'hashtag #GardaTrentino.
Numero telefonico di emergenza 112.