Menu Vai al contenuto principale Vail al footer
Garda Trentino Logo
Top

Un'escursione intorno al Monte Calino, la montagna di Tenno

Tenno

Categoria
Difficoltà
Medio
Durata
4:52
Durata in ore
Distanza
11.1
Distanza in km
Stato
aperto
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec

Questa escursione riguarda tutto il Monte Calino, vicino a Tenno. È come un balcone naturale che domina la Busa, come chiamano i locali la pianura del Basso Sarca, e il lago di Garda.

L'escursione si svolge interamente in ambiente naturale: prima sale attraverso i terreni agricoli ripidi intorno a Tenno e Calvola con i suoi caratteristici muri a secco. Poi entra nel bosco dove la vegetazione cambia con l'altitudine. È d'obbligo fermarsi al rifugio San Pietro, che è il fulcro dell'escursione e offre ottimo cibo e riposo.
Adiacente al rifugio San Pietro si trova una piccola chiesetta antica, un tempo eremo e luogo di pellegrinaggio. 

L'escursione può essere abbreviata evitando la salita ripida da Tenno e lasciando l'auto all'incrocio per Ranciom/Treni dove è possibile parcheggiare gratuitamente. In questo modo si elimina la maggior parte della salita e l'escursione diventa una piacevole passeggiata nel bosco.

Ulteriori informazioni e link utili

Per maggiori informazioni su percorsi, servizi (guide, rifugi, negozi ecc.) e alloggi a misura di escursionista: Garda Trentino - +39 0464 554444

dettagli
  • Panoramico
  • Passaggio in vetta
  • Percorso ad anello
  • Punti di ristoro lungo il percorso
Dati percorso
Medio
Numero percorso
Lunghezza
11,1 km
Durata
4 h 52 min
Dislivello (+)
715 m
Dislivello (-)
715 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
1.073 m
Punto più basso
454 m
Consiglio dell'autore

Con una breve deviazione da Calvola, puoi raggiungere Canale di Tenno, uno dei borghi più belli d'Italia. 

Il sentiero SAT 401 fa parte del Sentiero Frassati del Trentino, un percorso escursionistico inaugurato dalla locale SAT (Sezione di Trento del Club Alpino Italiano) nel 2011 e intitolato al Beato Pier Giorgio Frassati, che collega il santuario della Madonna delle Grazie ad Arco con il santuario di San Romedio in Val di Non. In totale sono 100 km e 4600 metri di dislivello, percorribili in 6/7 giorni senza difficoltà tecniche. Per ulteriori informazioni (in italiano) e il percorso completo visita il sito della SAT - Società degli Alpinisti Tridentini.

Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
© Natalia Pellegrini, Garda Trentino
Difficile
Ledro
Ledro Alps Trek Alpiedi - Tappa 1: da Storo a Tremalzo
Distanza 27,8 km
Durata 10 h 00 min
Dislivello (+) 2.469 m
Dislivello (-) 1.186 m
Stato
aperto
Coltivi della Nosiola | © Archivio Garda Trentino (ph. Watchsome), Garda Trentino
Facile
Valle dei Laghi
Sentiero della Nosiola 2
Distanza 7,2 km
Durata 2 h 00 min
Dislivello (+) 266 m
Dislivello (-) 267 m
Stato
aperto
Vista da Segrom | © Archivio APT Garda Trentino, North Lake Garda Trentino
Medio
Torbole sul Garda - Nago, Arco, Riva del Garda
GardaTrek - Medium Loop 4: da Bolognano a Riva del Garda
Distanza 23,1 km
Durata 8 h 25 min
Dislivello (+) 953 m
Dislivello (-) 1.045 m
Stato
aperto
Monte Corno | © Archivio Garda Trentino (ph. Tommaso Prugnola), Garda Trentino
Medio
Torbole sul Garda - Nago, Arco, Dintorni
Prima Guerra Mondiale: Monte Corno
Distanza 6,9 km
Durata 3 h 10 min
Dislivello (+) 560 m
Dislivello (-) 560 m
Stato
aperto
© Renata Fedrizzi, Garda Trentino
Difficile
Comano
Malga Nardis
Distanza 15,3 km
Durata 7 h 00 min
Dislivello (+) 1.230 m
Dislivello (-) 1.222 m
Stato
aperto
Alpeggio  | © Staff Outdoor Garda Trentino AC, Garda Trentino
Medio
Ledro
Attorno al Monte Tremalzo
Distanza 12,1 km
Durata 6 h 00 min
Dislivello (+) 879 m
Dislivello (-) 887 m
Stato
aperto